Oggi raccontiamo l’affascinante storia di un gruppo sempre in prima linea nell’aiuto del prossimo, gli Alpini di Casirate d’Adda.
Il gruppo viene fondato nel 1972 dai Signori Carlo Longaretti di Treviglio, e Pietro Sara di Casirate, entrambi ufficiali del corpo alpino durante la guerra.
Come capogruppo viene nominato il Sig. Sara che mette a disposizioni dei soci un suo locale in via Menclozzi, dove si ritrovano per discutere delle varie iniziative.
Dopo alcuni anni nasce tra i soci il desiderio di realizzare un monumento all’Alpino e, per poterlo fare, gli alpini si dedicano alla manutenzione di vari monumenti, alla demolizione e recupero dei materiali relativi a diversi stabili, tra cui la vecchia filanda, allo scopo di ricavare utili per finanziare l’iniziativa.
L’opera viene ultimata nel 1981, grazie anche al contributo della Cassa Rurale e al Comune che ha messo a disposizione un’area verde per la posa del monumento, in via Paladini: collaborano alla realizzazione gli architetti Allevi Pier Giuseppe e Pagetti Vittorio, mentre il bassorilievo sito nella parte superiore è opera dell’artista Franco Travi, pure simpatizzante del gruppo. Il 3 maggio 1981 il monumento viene inaugurato alla presenza delle autorità e dei gruppi alpini locali.
Nel 1985 il gruppo fa dono, nell’anno del tricolore, alle scuole elementari e medie di Casirate d'Adda ed Arzago, alla presenza delle autorità, del vessillo nazionale.
Nel 1992, su iniziativa dell’alpino Quarteroni Angelo, si effettua il gemellaggio con il gruppo alpino di Ornica.
Il gruppo porta avanti iniziative molto belle quali: la castagnata ai primi di novembre, l’allestimento del presepe e la distribuzione delle caramelle ai bambini alla Vigilia di Natale, la gita sulla neve ogni prima domenica di marzo per il trofeo Longaretti, la partecipazione alle varie adunate nazionali e sezionali, avvenimenti sportivi e gite in montagna. Hanno effettuato inoltre servizio d’ordine alla manifestazione per la lotta contro la distrofia muscolare, che si tiene ogni anno a maggio a Bergamo; è stato effettuato servizio d’ordine per la visita del Papa al Santuario di Caravaggio.
Attualmente, il capogruppo è il signor Angelo Quarteroni, al suo terzo mandato.
La sede dell’oratorio è stata vacante dal 2005 circa fino al 2008, anno in cui è stata inaugurata la casa di via S.Francesco al numero 8.
Quest’anno è stato inaugurato il monumento dedicato a ”Ieri, oggi e domani“, ricordando gli alpini ”andati avanti“ e il futuro.
Ogni giovedì fanno una riunione in cui vengono definite le varie attività, che in questo periodo sono molteplici: il 23 ottobre c’è stato il concerto con il Coro Fior di Monte, oltre alla cucina delle barlafe e la proiezione di un filmino rappresentante iniziative, processioni e attività del passato.
Il 24 ottobre il gruppo ha realizzato: la castagnata ad Arzago, mentre nei primi tre giorni di novembre l’hanno fatta a Casirate d'Adda ed il 5 per i bambini della scuola elementare; il 4 novembre è stata effettuata la commemorazione dei Caduti; il primo dicembre c'è stata la gita a Triuggio; il 22 si sono esibiti i campanari per le vie del paese, mentre la notte del 24, dopo la santa messa di Natale, è stato distribuito vin brulè ed è stato organizzato un momento conviviale. La notte di San Silvestro si è tenuta una bella festa presso il Centro Ricreativo Sportivo di Casirate, mentre la tradizionale festa degli Alpini viene svolta presso la tensostruttura Palagerundium a maggio per la durata di tre week end, a cui collabora un buon numero di giovani volenterosi e pieni di voglia di fare.
Attualmente ci sono 61 alpini iscritti e 15 amici degli alpini.
È un gruppo molto amato e la popolazione casiratese partecipa con calore alle varie attività, ed è grazie anche alla gente comune che è stato possibile realizzare la nuova sede.
In programma per il 2014 c’è l’inaugurazione della cappelletta degli alpini in via Donati, in cui verrà esposto un quadro dell’artista Franco Travi offerto da un cittadino casiratese.
Il motto degli alpini di Casirate è:”Tocc insema ‘ndo ghe ol dulur per da ona ma“.