Insieme si può. Insieme funziona.
Nel 2022 un gruppo di associazioni di volontariato e un soggetto privato si sono alleati per proporre al territorio della provincia di Bergamo 10 appuntamenti per parlare di salute, di prevenzione delle patologie oncologiche, (e non solo), di diagnosi precoce e di terapie. È stata anche l’occasione per spiegare che la tutela della salute e la malattia non sono solo questioni sanitarie, ma hanno anche un’importante valenza psicologica, relazionale e sociale. Per questa ragione sono stati chiamati come relatori medici, personale sanitario, ma anche psicologi, sociologi, rappresentanti delle istituzioni e pazienti.
Sulla scorta dell’esperienza maturata nel 2022, abbiamo deciso, insieme, di proseguire nel nostro progetto per il 2023. Ci pare, infatti, che “Insieme si può. Insieme funziona” risponda ad un’esigenza del territorio e dei suoi cittadini. Stiamo parlando dell’esigenza di cultura della salute. Solo da questa possono derivare quei comportamenti sani e orientati al benessere che permettono di realizzare in concreto la prevenzione e la diagnosi precoce. Diremmo di più: anche la presa in carico.
Se la salute non è un tema solo sanitario, ma anche sociale, questo deve essere portato in mezzo alla gente. Intorno ad esso bisogna informare e sensibilizzare le persone. Il modo migliore per farlo è di coinvolgere sanità e amministrazioni pubbliche, università, enti che operano sul territorio e sistema mediatico. Solo un approccio corale può permettere, infatti, di raggiungere il risultato. Parliamo di un approccio che deve essere stimolato e guidato dall’associazionismo, affiancato da chi ne sposa obiettivi e metodi, in questo ambito.
Ricordiamo che intorno a questo progetto e al suo nucleo, hanno voluto raccogliersi in tanti: ATS, ASST, Amministrazioni pubbliche, Aziende sanitarie pubbliche, private e private convenzionate, Enti non direttamente coinvolti nella salute, Centro Servizi del Volontariato, per citarne alcuni, che hanno concesso il patrocinio e hanno partecipato con loro rappresentanti e con attività specifiche.
Partiamo di nuovo, dunque. Anzi, proseguiamo. Lo facciamo con l’entusiasmo di accogliere attori nuovi nel progetto che si affiancano a coloro che lo hanno sostenuto nel 2022 e che hanno deciso di continuare a sostenerlo.
Quest’anno siamo:
· ACP – Associazione Cure Palliative
· AILAR – Associazione Italiana Laringectomizzati
· AOB – Associazione Oncologica Bergamasca
· Associazione Amici di Gabry – Cancro al seno
· Insieme con il Sole dentro – Melanoma e cancro della pelle
· LILT Bergamo Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
· Politerapica – Terapie della Salute
La realizzazione del progetto si articola intorno a nove appuntamenti, distribuiti nel corso dell’anno. Ogni appuntamento è dedicato ad un tema. La maggior parte di questi coincide con celebrazioni nazionali o internazionali intorno al tema trattato. Per ogni appuntamento è prevista la realizzazione di un incontro/convegno, condotto con uno stile chiaro e agile, in presenza e online, intorno al quale è prevista l’organizzazione di numerosissime iniziative (banchetti informativi, passeggiate, mostre, incontri nelle scuole, incontri con la popolazione nelle Case della comunità).
CALENDARI DEGLI APPUNTAMENTI
1) 02.02.2023 - GMPO Giornata Mondiale Paziente Oncologico
Guardando il fine vita
2) 24.03.2023 - SNPO Settimana Nazionale Prevenzione Oncologica
Il cancro del colon retto
3) 05.05.2023 - Arriva la Primavera
Pelle e Melanoma
4) 26.05.2023 - Giornata Mondiale senza Tabacco
Fumo e cancro al polmone
5) 30.06.2023 - Giornata Nazionale dell’Incontinenza
I tumori femminili della zona pelvica
6) 22.09.2023 - Campagna Nastro Rosa
Cancro del seno
7) 13.10.2023 - Cancro del pancreas
8) 17.11.2023 - Campagna Percorso Azzurro
Cancro della prostata
9) 01.12.2023 - Tumori testa/collo
Vi aspettiamo numerosi!